
Giorgio Baruzzi, Esemplari inetti al volo
Giorgio Baruzzi, Esemplari inetti al volo. Giorgio Baruzzi, Esemplari inetti al volo
Si sa che gli inetti hanno una marcia in più. Peccato che qualche volta sia la retromarcia. I protagonisti di questi racconti, di questi dialoghi, di queste “epifanie” non sono supereroi e spesso hanno una visione desolata della vita, ma non necessariamente sono degli sconfitti. L’atmosfera di queste storie è malinconica, non certo gioiosa, ma condita abbondantemente di ironica comprensione per le miserie umane. E poi, sì, la vita è dura, ma non facciamo troppo i difficili.

Giorgio Baruzzi, Straordinarie storie dell’Orlando furioso
Giorgio Baruzzi, Straordinarie storie dell’Orlando furioso

Corre il baglior della funerea lava
Giorgio Baruzzi, Corre il baglior della funerea lava. Otto Operette morali, La ginestra e altro di Giacomo Leopardi

George Orwell, Il Grande Fratello e il Bipensiero
George Orwell, Il Grande Fratello e il Bipensiero (da 1984)

Michail Bulgakov, Il volo di Margherita
Michail Bulgakov, Il volo di Margherita (da Il Maestro e Margherita, capitolo XXI)

José Saramago, Cecità
José Saramago, Cecità. Riassunto e analisi.

Agatha Christie, Assassinio sull’Orient-Express
Agatha Christie, Assassinio sull’Orient-Express

Herman Melville, Moby Dick
Herman Melville, Moby Dick

Albert Camus, La peste
Albert Camus, La peste. Riassunto e commento.

Dante Alighieri, La Divina commedia
Dante Alighieri, La Divina commedia – Giorgio Baruzzi, La Divina Commedia di Dante: Presentazione dell’opera e di alcuni canti, con parafrasi, analisi del testo, ed esercizi

Il Principe di Niccolò Machiavelli
Il Principe di Niccolò Machiavelli – Giorgio Baruzzi, Il Principe di Niccolò Machiavelli su Amazon

Eugenio Montale, Cigola la carrucola…
Montale, Cigola la carrucola…

Stevenson, La morte di Jekyll-Hyde
Robert Louis Stevenson, La morte di Jekyll-Hyde

Cormac McCarthy, La strada
Cormac McCarthy, La strada (The road)

Italo Svevo, Psico-analisi
Italo Svevo, Psico-analisi

Dino Buzzati, Sette piani
Dino Buzzati, Sette piani. Testo, analisi ed esercizi

Boccaccio, Nastagio degli Onesti
Boccaccio, Nastagio degli Onesti. Testo parafrasato.

Shelley, Frankenstein: la conclusione.
Frankenstein: la conclusione.

Pirandello, Il viaggio
Luigi Pirandello, Il viaggio Pubblicata per la prima volta nel 1910, inserita successivamente nella raccolta omonima, pubblicata nel 1928. La raccolta Il viaggio costituisce il dodicesimo volume delle “Novelle per un anno” e include racconti quasi tutti già editi tra...

G. D’Annunzio, La pioggia nel pineto
La pioggia nel pineto: parafrasi e analisi del testo.

Giovanni Verga (Catania, 1840 – 1922)
Giovanni Verga (Catania, 1840 – 1922)

Giuseppe Ungaretti, I fiumi
Giuseppe Ungaretti, I fiumi

Wilde, Bellezza e giovinezza.
Wilde, Bellezza e giovinezza.

Giovanni Pascoli, Il lampo
Giovanni Pascoli, Il lampo. Analisi del testo

Edgar Allan Poe, Il pozzo e il pendolo
Edgar Allan Poe, Il pozzo e il pendolo

Manzoni, Il sugo di tutta la storia
Alessandro Manzoni, Il sugo di tutta la storia (I promessi sposi, Cap. XXXVIII)

Wislawa Szymborska, Un amore felice
Wislawa Szymborska, Un amore felice

Stephen King, Il baubau
Stephen King, Il baubau

Richard Matheson, Io sono leggenda
Richard Matheson, Io sono leggenda

Bram Stoker, Dracula
Bram Stoker, Dracula

Strutture e tecniche della narrazione
Strutture e tecniche della narrazione

Philippe Claudel, L’Arcipelago del Cane
Philippe Claudel, L’Arcipelago del Cane

Ugo Foscolo, Dei Sepolcri
Ugo Foscolo, Dei Sepolcri

Friedrich Dürrenmatt, Il tunnel (Der Tunnel)
Friedrich Dürrenmatt, Il tunnel (Der Tunnel). Pubblicato nel 1952, è un classico del racconto surrealistico.

Baudelaire, Il serpente che danza (Le serpent qui danse)
Charles Baudelaire, Il serpente che danza (Le serpent qui danse). Analisi del testo.

Dostoevskij, L’assassinio dell’usuraia
Fëdor Dostoevskij, L’assassinio dell’usuraia (Delitto e castigo)

Tolstoj, Ogni famiglia infelice è infelice a modo suo.
Tolstoj, Ogni famiglia infelice è infelice a modo suo (da Anna Karénina)

Villon, Il testamento (Le testament o Le grand testament)
Il testamento (Le testament o Le grand testament)

Le epidemie nella letteratura
Le epidemie nella letteratura

Origini del volgare letterario in Italia
Origini del volgare letterario in Italia. Chiesa, università e cultura. Ambiente urbano e influenze franco-provenzali.

Alle origini delle corse automobilistiche
Alle origini delle corse automobilistiche

Goldoni scopre la ceramica in Romagna
Goldoni scopre la ceramica in Romagna di Giuseppe Dalmonte

Lovecraft, Nella Cripta
Howard Phillips Lovecraft, Nella Cripta

Le relazioni pericolose – film
Le relazioni pericolose – film

Lafargue, Ozio, abbi pietà della nostra lunga miseria!
Paul Lafargue, Ozio, abbi pietà della nostra lunga miseria! Da Lafargue, Diritto all’ozio.

Catullo, Odio e amo – Povero Catullo
Catullo, Povero Catullo; Dicevi di far l’amore…; Odio e amo

Coleridge, La ballata del vecchio marinaio (Parte quarta)
Coleridge, La ballata del vecchio marinaio: Parte quarta.

Saba, Città vecchia.
Saba, Città vecchia.

Jaques Prévert, Il giardino (Le Jardin)
Jaques Prévert, Il giardino (Le Jardin)
![Shakespeare: Giulio Cesare [Romani, amici…]](https://giorgiobaruzzi.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2018/08/giulio-cesare.jpg)
Shakespeare: Giulio Cesare [Romani, amici…]
Giulio Cesare [Romani, miei compatrioti, amici.]

Jacopone da Todi, Donna de Paradiso
Jacopone da Todi, Donna de Paradiso o Il pianto della Madonna; testo e analisi.

Platone, Il mito delle due metà
Platone, Il mito delle due metà (Simposio)

San Francesco d’Assisi, Laudes creaturarum
San Francesco d’Assisi, Laudes creaturarum (Cantico di Frate Sole)

Kafka, Nella colonia penale
Franz Kafka, Nella colonia penale (In der Strafkolonie).

Zola, Il trionfo dell’Assommoir
Emile Zola, Il trionfo dell’Assommoir (da L’Assommoir)

Il surrealismo
Il surrealismo

Italo Calvino, Le città invisibili
Italo Calvino, Le città invisibili

Adrianopoli assedio orchestra
Adrianopoli assedio orchestra. ZANG TUMB TUMB

Perché la guerra? (Warum Krieg?)
Riassunto di “Perché la guerra?” carteggio fra A.Einstein e S.Freud.

Apuleio, Amore e Psiche
Lucio Apuleio, Amore e Psiche da Metamorfosi (L’asino d’oro)

Indice Autori
Indice Autori Agatha Christie Albert Camus Alessandro Baricco Alessandro Manzoni Arthur Conan Doyle Arthur Rimbaud Bram Stoker Carl Marx Carlo Goldoni Cecco Angiolieri Cesare Beccaria Charles Baudelaire Charles-Louis de Montesquieu Choderlos de...

Giorgio Baruzzi, Novecento e dintorni
Giorgio Baruzzi, Novecento e dintorni: Storia del 1900 con approfondimenti tematici