Melville, Moby Dick e l’ossessione di Achab

Moby Dick

Melville, Moby Dick e l’ossessione di Achab

(da Herman Melville, Moby Dick)

 

XLI • MOBY DICK

Io, Ismaele, ero uno di quella ciurma. Avevo gridato con gli altri, con gli altri mi ero legato nel giuramento. E avevo gridato più forte, avevo pestato e ribadito di più il mio giuramento, a causa del terrore che avevo nell’anima. Mi ero sentito attratto da un impulso selvaggio e irrazionale: l’odio inestinguibile di Achab pareva fosse divenuto il mio odio. Ascoltavo con avidità la storia del mostro assassino, contro il quale io e tutti gli altri avevamo giurato guerra e vendetta. […]

Sul conto di Moby Dick sono fiorite molte leggende, che certo hanno un fondo di verità ma che per lo più sono alimentate dal terrore e dal fatto che la caccia al capodoglio è di per sé molto pericolosa. Le notizie sull’astuzia e sulla “malvagità” della balena bianca hanno fatto crescere la sua fama e ne hanno fatto una preda che molti capitani preferiscono evitare. Tra le voci diffusesi su Moby Dick ci sono, tra l’altro, quelle secondo cui avrebbe il dono dell’ubiquità e che sarebbe immortale.

Moby Dick

Ma anche lasciando da parte queste supposizioni soprannaturali, nel carattere innegabile del mostro come creatura di questa terra c’era abbastanza da colpire l’immaginazione con una forza non comune. Perché ciò che lo distingueva dagli altri capodogli non era tanto la sua dimensione eccezionale, quanto, come si è accennato altrove, la sua strana fronte grinzosa e bianca come la neve, e un’alta gobba bianca a forma di piramide. Questi erano i suoi caratteri più vistosi, i segni coi quali, perfino nei mari sconfinati e sconosciuti, rivelava a grande distanza la sua identità a quelli che lo conoscevano.

Il resto del suo corpo era così striato, maculato e screziato dello stesso colore nebbioso, che alla fine s’era guadagnato quel suo nome tutto speciale di balena bianca, un nome che in realtà era giustificato letteralmente dal suo aspetto luminoso, quando lo si vedeva scivolare in pieno meriggio per un mare azzurro cupo, lasciandosi dietro una scia di schiuma cremosa, come una via lattea, tutta punteggiata di scintille d’oro. E ciò che rendeva la balena una creatura terribile non era tanto la sua grandezza eccezionale o quel colore impressionante, e nemmeno la sua mascella deforme, quanto la cattiveria intelligente e inaudita che stando a certi resoconti precisi essa aveva mostrato più e più volte nei suoi attacchi. Erano sopratutto le sue perfide fughe che sgomentavano, forse più di ogni altra cosa. Quando batteva in ritirata davanti ai suoi inseguitori esultanti, con ogni sintomo apparente di timore, diverse volte si diceva che si era rivoltata di colpo per piombare addosso alle barche, o facendole a pezzi o ricacciando i pescatori terrorizzati verso la nave.

Già la sua caccia aveva fruttato parecchi disastri. Certo disgrazie simili, di cui a terra si parlava poco, non erano affatto rare nella pesca alla balena; ma nella maggior parte dei casi la feroce premeditazione della balena bianca pareva così infernale, che le mutilazioni e le morti che causava non si potevano considerare interamente inflitte da una creatura bruta.

Immaginate perciò a che grado di smania e di furore venivano spinti gli animi dei cacciatori più disperati, quando scansavano a furia di braccia i grumi biancastri dell’ira paurosa della balena, in mezzo ai frammenti delle barche stritolate, tra membra che andavano a fondo, strappate ai compagni, e nuotavano nella luce del sole, serena, esasperante, che continuava a sorridere come a una nascita o a un matrimonio.

Un capitano, trovandosi attorno le sue tre lance sfondate e remi e uomini che piroettavano nei gorghi, aveva afferrato il coltello da lenza dalla prua spaccata e si era buttato sulla bestia, come un duellista dell’Arkansas sul suo avversario, tentando ciecamente, con una lama di sei pollici, di raggiungere la vita del mostro che era profonda una tesa. Quel capitano era Achab. E fu allora che menandogli di sotto all’improvviso la sua mandibola a roncone Moby Dick gli aveva falciato la gamba, come fa il mietitore con un filo d’erba ai campi. Nessun turco di quelli col turbante, nessun prezzolato veneziano o malese avrebbe potuto colpirlo con più apparente malizia. C’era dunque ben poco da dubitare che dopo quello scontro quasi mortale Achab avesse nutrito un continuo desiderio selvaggio di vendicarsi della balena. Un desiderio tanto più accanito perché nella sua smania morbosa egli era arrivato al punto da identificare con la bestia non solo tutti i suoi mali fisici, ma ogni sua esasperazione intellettuale e spirituale. La balena bianca gli nuotava davanti agli occhi come l’incarnazione ossessiva di tutte quelle forze del male da cui certi uomini profondi si sentono azzannare nel proprio intimo, finché si riducono a vivere con mezzo cuore e mezzo polmone. Quella malvagità inafferrabile che è esistita fino dal principio, al cui regno perfino i cristiani d’oggi attribuiscono metà dei mondi, e che gli antichi Ofiti dell’oriente veneravano nel loro demonio di pietra, Achab non cadeva in ginocchio per adorarla come loro, ma ne trasferiva allucinato l’idea nell’aborrita balena bianca e le si piantava contro, così mutilato com’era. Tutto ciò che sconvolge e tormenta di più tutto quel che rimescola la feccia delle cose, ogni verità farcita di malizia, ogni cosa che spezza i tendini e coagula il cervello, tutti i subdoli demonismi della vita e del pensiero, ogni male insomma, per quell’insensato di Achab, era personificato in modo visibile e reso raggiungibile praticamente in Moby Dick. Sulla gobba bianca della balena ammucchiava il peso di tutta la rabbia, di tutto l’odio sentiti dalla sua razza fino da Adamo. Poi, come se avesse un mortaio in petto, le sparava addosso il cuore rovente.

È improbabile che questa monomania fosse cominciata in lui proprio nel momento in cui il suo corpo veniva mutilato. In quel momento, gettandosi contro il mostro col coltello in pugno, aveva solo scatenato in sé un’improvvisa e appassionata avversione fisica; e quando ricevette il colpo che lo mutilò, sentì probabilmente soltanto l’atroce strappo nella carne, e nient’altro. Ma quando, obbligato da quello scontro a riprendere la via di casa, per lunghi giorni e settimane e mesi Achab e l’angoscia giacquero insieme su un’unica branda, e doppiarono nel cuore dell’inverno quel tetro e ululante Capo di Patagonia, fu allora che il corpo squarciato e l’anima ferita sanguinarono l’uno nell’altro, e mescolandosi così lo fecero impazzire. Che l’ossessione finale l’abbia preso soltanto allora, durante il viaggio di ritorno dopo la zuffa, pare assolutamente certo per il fatto che a intervalli, durante la traversata, Achab fu in preda a una pazzia furiosa; sebbene gli mancasse una gamba, nel suo petto da statua egiziana gli restava tanta forza vitale, resa ancora più intensa dal delirio, che i suoi ufficiali furono costretti a legarlo forte, proprio mentre era in navigazione, e lasciarlo vaneggiare nella sua branda. Nella camicia di forza dondolò al ballo pazzo delle burrasche. E quando la nave, entrando in latitudini più sopportabili, spiegò i leggeri coltellacci e fluttuò nei placidi tropici, quando secondo ogni apparenza il delirio del vecchio pareva fosse rimasto indietro assieme alle acque alte del Capo Horn, ed egli uscì dalla sua tana oscura nella letizia dell’aria e della luce, perfino quando mostrò quella sua fronte ferma e raccolta, solo un po’ pallida, e diede di nuovo i suoi ordini pacati, sicché gli ufficiali ringraziarono Iddio perché finalmente quella terribile pazzia era superata, sempre Achab, nel suo profondo, continuò a farneticare. La pazzia umana è spesso una cosa scaltra e terribilmente felina. Quando pensi che se ne sia andata, può darsi che si sia soltanto trasformata in qualche forma ancora più subdola. La pazzia totale di Achab non si spense, ma si ritirò nel fondo senza perdere forza, come lo Hudson, quando quel nobile figlio del Nord scorre stretto ma profondissimo dentro la gola degli Altipiani. Ma come nel fluire ristretto della sua ossessione non si era perduto un briciolo della gran pazzia di Achab, così in questa sua totale pazzia non si era spenta neanche una favilla della grande intelligenza che gli era naturale.

Ciò che era prima un agente vivo diventò adesso un vivo strumento. Se mi si concede un’immagine così avventata, la sua peculiare demenza diede l’assalto alla sua salute complessiva, la espugnò, e concentrò il tiro di tutti i suoi cannoni sull’unico suo pazzo bersaglio. Sicché Achab non aveva perduto affatto la sua forza, e anzi possedeva ora, per quell’unico scopo, un’energia mille volte maggiore di quella che mai aveva diretto da sano verso un unico oggetto ragionevole. […]

Ora in cuor suo Achab aveva qualche sospetto di questo, e cioè: tutti i miei mezzi sono sani, il mio movente e il mio fine sono pazzi. Ma incapace di sopprimere o mutare o evitare i fatti, era però cosciente di avere simulato a lungo davanti agli uomini. E in qualche modo lo faceva ancora. Ma il suo comportamento falso era soggetto soltanto alla sua percezione, non alla sua volontà cosciente. Eppure ci riusciva così bene, a fingere, che quando con la sua gamba d’avorio scese finalmente a terra, nessuno a Nantucket vide altro in lui che un dolore naturale, e fino all’anima, per la disgrazia terribile che gli era successa.

Quando si seppe con certezza del suo delirio in mare, anche questo venne attribuito da tutti a una causa simile. E così pure la nuova profonda tristezza che da allora gli gravò sempre sulla fronte, fino al giorno che Achab salpò sul Pequod per questo viaggio. E non è troppo azzardato pensare che invece di considerarlo poco idoneo a un’altra crociera a causa di quei sintomi così cupi, la gente calcolatrice di quell’isola prudente fosse invece disposta a pensare che proprio per quelle ragioni Achab era meglio qualificato, e preparato a dovere, per un lavoro così pieno di furore e di ferocia come la caccia sanguinaria alle balene. Roso di dentro e bruciacchiato di fuori, lacerato di continuo dalle zanne di qualche idea incurabile: un uomo così, a trovarlo, sarebbe il vero tipo fatto per scagliare il rampone e alzare la lancia contro il più terrificante dei bruti. E se per qualche motivo lo si dovesse considerare inabile nel fisico, parrebbe sempre adatto in modo superlativo a eccitare e aizzare i suoi subalterni all’attacco. Comunque sia è certo che Achab, con tutta la sua pazza furia serrata e sprangata nel segreto dell’animo, era partito di proposito per questo viaggio con l’unica e maniaca intenzione di dare la caccia alla balena bianca. Se qualcuno dei suoi vecchi conoscenti di terra avesse appena sospettato ciò che egli covava dentro, con che fretta le loro rette anime sbigottite avrebbero strappato la nave a un uomo così diabolico! Tutto ciò che volevano era una crociera vantaggiosa, un utile da contarsi in dollari di zecca. Ciò che voleva lui era una vendetta temeraria, spietata, ultraterrena.

Ecco dunque: un vecchio grigio ed empio inseguiva maledicendo attorno alla terra una balena di Giobbe, e per giunta alla testa di una ciurma fatta sopratutto di bastardi rinnegati, di reprobi e di cannibali […]

Da H. Melville, Moby Dick o la Balena, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2011 (Traduzione di Bianca Gioni)

 

Moby Dick

 

/ 5
Grazie per aver votato!

Print Friendly, PDF & Email

Copyright © 2019 giorgiobaruzzi. All Rights Reserved.