





Medioevo
Medioevo: il contesto storico [Storiaestorie]
Letteratura delle origini
- Origini di lingua e letteratura in volgare
- Prime opere letterarie in lingua romanza
- Primi documenti scritti in volgare italiano
- Origini del volgare letterario italiano
- San Francesco d’Assisi, Laudes creaturarum
- Jacopone da Todi, Donna de Paradiso
- La scuola siciliana
- Il Dolce stilnovo
- Dante, Tanto gentile e tanto onesta pare
- Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira
- La poesia comico-realistica
- Cecco Angiolieri, S’i’ fosse foco, arderéi ‘l mondo;
- Cecco Angiolieri, – Becchin’amor! – Che vuo’, falso tradito?
- Carmina Burana
Dante Alighieri
- Dante – La vita
- Dante, Tanto gentile e tanto onesta pare
- La Divina commedia
- L’Inferno
- Il Purgatorio
- Il Paradiso
- La selva oscura
- Canto I – Inferno: testo, parafrasi e note
- Canto I Inferno – Analisi del testo ed esercizi
- Gli ignavi e Caronte
- Canto III – Inferno: testo, parafrasi e note
- Canto III – Inferno – Analisi del testo ed esercizi
- I bestiari medievali
- Mostri e demoni dell’Inferno
- Paolo e Francesca
- Canto V – Inferno: testo, parafrasi e note
- Canto V – Inferno – Analisi del testo ed esercizi
- Ulisse
- Canto XXVI – Inferno: testo, parafrasi e note
- Canto XXVI – Inferno: analisi del testo ed esercizi
- Il conte Ugolino
- Canto XXXIII – Inferno: testo, parafrasi e note
- Canto XXXIII – Inferno: analisi del testo ed esercizi
- La femmina balba – Canto XIX – Purgatorio
- L’incontro con Beatrice – Canto XXX – Purgatorio
- Gli occhi di Beatrice – Canto I – Paradiso
Francesco Petrarca
- La vita
- Il Canzoniere
- Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
- Movesi il vecchierel canuto et biancho
- Solo et pensoso i più deserti campi
- Chiare, fresche et dolci acque