George Orwell, Napoleon ha sempre ragione

Fattoria animali

George Orwell, Napoleon ha sempre ragione

da >>> La fattoria degli animali

 

Il progetto del mulino a vento

Oltre la discussione del mulino, vi era la questione della difesa della fattoria. Sapevano bene che gli uomini, sebbene fossero stati sconfitti nella Battaglia del Chiuso delle Vacche, avrebbero potuto fare un altro e più deciso tentativo per riconquistare la fattoria e restaurarvi Jones. Come sempre, Palla di Neve e Napoleon erano in disaccordo. Secondo Napoleon, ciò che gli animali dovevano fare era procurarsi armi da fuoco e addestrarsi al loro uso. Palla di Neve era invece del parere che si dovessero spedire stormi e stormi di piccioni a suscitare la Rivoluzione fra gli animali delle altre fattorie. L’uno argomentava che se non avessero saputo difendersi da soli erano destinati a esser vinti; l’altro ragionava che, se la Rivoluzione fosse scoppiata dappertutto, essi non avrebbero più avuto bisogno di difendersi. Gli animali ascoltavano prima Napoleon, poi Palla di Neve e non sapevano decidere chi dei due avesse ragione. In realtà si trovavano sempre d’accordo con quello che parlava al momento. Venne finalmente il giorno in cui il progetto di Palla di Neve fu pronto. Nel Consiglio della domenica successiva la questione se i lavori del mulino a vento dovessero cominciare o no fu posta ai voti. Quando gli animali furono tutti riuniti nel grande granaio, Palla di Neve si alzò e, benché talvolta interrotto dal belato delle pecore, espose le sue ragioni in favore della costruzione del mulino. Poi si alzò a rispondere Napoleon. Egli disse tranquillamente che il mulino era una sciocchezza e che il suo consiglio era che nessuno votasse per esso; poi subito sedette. Non aveva parlato che per trenta secondi e sembrava affatto indifferente all’effetto prodotto. Allora Palla di Neve scattò in piedi e, gridando alle pecore che avevano ricominciato a belare, uscì in una appassionata perorazione in favore del mulino. Fino a quel momento le simpatie degli animali erano state equamente divise, ma allora l’eloquenza di Palla di Neve ebbe il sopravvento. In frasi brillanti egli fece un quadro della Fattoria degli Animali quale sarebbe stata quando il vile lavoro non avrebbe più gravato sul dorso delle bestie. La sua immaginazione andava ora ben oltre il trincia paglia e l’affettatrice di barbabietole. L’elettricità, disse, avrebbe potuto muovere trebbiatrici, aratri, rastrelli, rulli, macchine per falciare il grano e legare i covoni, oltre che fornire le stalle di luce elettrica e di riscaldamento. Quando ebbe finito di parlare nessuno più dubitava a chi sarebbe andato il voto. Ma proprio allora Napoleon si alzò e gettando una strana occhiata di traverso a Palla di Neve emise un altissimo lamento, quale nessuno 1’aveva mai sentito emettere. A questo rispose un terribile latrato, e nove enormi cani che portavano collari ornati di punte d’ottone fecero irruzione nel granaio. Essi si avventarono su Palla di Neve che balzò dal suo posto appena in tempo per sfuggire alle loro feroci mascelle. In un istante si trovò fuori coi cani che lo inseguivano. Troppo sbalorditi e spaventati per parlare, tutti gli animali si affollarono sulla porta per assistere all’inseguimento. Palla di Neve correva attraverso il lungo pascolo che conduceva alla strada. Correva come solo un maiale sa correre, ma i cani gli erano alle calcagna. A un tratto scivolò e parve certo che sarebbe stato raggiunto. Poi si rialzò, correndo sempre più forte; ma i cani guadagnarono ancora terreno. Uno di essi era quasi riuscito ad addentare la coda di Palla di Neve, ma Palla di Neve con un rapido movimento poté liberarsi proprio a tempo. Con un ultimo slancio, quando ormai il suo vantaggio era ridotto a pochi centimetri, sgusciò attraverso un’apertura del recinto e non fu visto mai più. Muti e terrorizzati, gli animali lentamente rientrarono nel granaio. Poco dopo balzarono dentro, di ritorno, i cani. Dapprima nessuno riusciva a immaginare da dove queste creature fossero venute; ma il problema fu presto risolto: erano i cuccioli che Napoleon aveva tolto alle proprie madri e che aveva allevato in segreto. Benché non avessero ancora raggiunto il loro pieno sviluppo, erano cani enormi e dall’aspetto feroce di lupi. Si posero vicini a Napoleon e si vide che dimenavano le code allo stesso modo che gli altri cani usavano fare con il signor Jones.

Napoleon, seguito dai cani, montò ora su quella specie di palco da cui il Vecchio Maggiore aveva un tempo pronunciato il suo discorso. Annunciò che da quel momento le sedute della domenica mattina sarebbero state sospese. Esse non erano necessarie e non costituivano che una perdita di tempo. In avvenire tutte le questioni relative al lavoro della fattoria sarebbero state definite da uno speciale comitato di maiali presieduto da lui stesso. Questo comitato si sarebbe riunito privatamente e le sue decisioni sarebbero poi state comunicate agli altri animali. Gli animali si sarebbero ancora riuniti la domenica mattina per il saluto alla bandiera, per cantare Animali d’Inghilterra e ricevere gli ordini per la settimana; non vi sarebbero state più discussioni. Nonostante l’emozione provocata dall’espulsione di Palla di Neve, gli animali furono costernati da questo annuncio. Molti di loro avrebbero protestato se fossero riusciti a trovare le giuste ragioni. Persino Gondrano si sentiva vagamente turbato. Abbassò le orecchie, scosse il ciuffo sulla fronte e fece un grande sforzo per raccogliere i suoi pensieri; ma infine non trovò nulla da dire. Alcuni maiali invece riuscirono un poco ad esprimersi. Quattro giovani porci in prima fila emisero acute strida di disapprovazione e tutti e quattro si alzarono e cominciarono a parlare assieme. Ma ecco che i cani accovacciati attorno a Napoleon fecero udire un profondo e minaccioso brontolio, e i porci tacquero e tornarono a sedere. Allora le pecore uscirono in un altissimo belato: «Quattro gambe, buono; due gambe, cattivo!» che andò avanti per circa un quarto d’ora e mise fine a ogni possibilità di discussione. Poi Clarinetto fu mandato in giro per la fattoria a spiegare agli altri la nuova sistemazione.

«Compagni» disse «io confido che ogni animale saprà qui apprezzare il sacrificio che il compagno Napoleon ha fatto prendendo sopra di sé questo maggior lavoro. Non pensate, compagni, che la direzione sia un piacere! Al contrario, essa è una grande e pesante responsabilità. Nessuno più del compagno Napoleon crede che tutti gli animali sono uguali. Troppo felice egli sarebbe di lasciarvi prendere da voi stessi le decisioni. Ma potrebbe accadere che prendeste decisioni errate, e che avverrebbe allora? Supponete che voi aveste deciso di seguire Palla di Neve col suo mulino campato nella luna, Palla di Neve che, come ora sappiamo, altro non era che un criminale!».

«Ha combattuto valorosamente alla Battaglia del Chiuso delle Vacche» osservò qualcuno.

«Il valore non basta» disse Clarinetto. «La lealtà e l’obbedienza sono assai più importanti. E quanto alla Battaglia del Chiuso delle Vacche, credo che verrà un giorno in cui troveremo che la parte avuta da Palla di Neve fu molto esagerata. Disciplina, compagni, disciplina ferrea! Questa è oggi la parola d’ordine. Un passo falso, e i nostri nemici ci sopraffaranno. Certo, compagni, voi non volete il ritorno di Jones!»

Ancora una volta a questo argomento nulla si poteva opporre. Gli animali non volevano certamente il ritorno di Jones; se i dibattiti della domenica mattina potevano esporli a quel pericolo, i dibattiti dovevano cessare. Gondrano, che ora aveva avuto tempo di pensare, si fece portavoce del sentimento generale dicendo: «Se il compagno Napoleon lo dice, bisogna che sia così». E da quel momento fece sua la massima: «Napoleon ha sempre ragione» in aggiunta al suo motto personale: «Lavorerò di più».

Intanto la stagione avanzava ed era cominciata l’aratura di primavera. La baracca ove Palla di Neve aveva disegnato il suo progetto di mulino a vento era stata chiusa e si supponeva che il progetto stesso fosse stato cancellato dal pavimento. Tutte le domeniche mattina, alle dieci, gli animali si radunavano nel grande granaio per ricevere gli ordini della settimana. Il teschio del Vecchio Maggiore, ora ripulito di tutta la carne, era stato dissotterrato dal frutteto e posto su un ceppo ai piedi dell’asta della bandiera, accanto al fucile. Dopo l’alzabandiera, gli animali dovevano sfilare davanti al teschio in atto reverente prima di entrare nel granaio. Ora non sedevano tutti assieme come usavano fare nel passato. Napoleon con Clarinetto e un altro maiale chiamato Minimus, che aveva il notevole dono di comporre inni e poesie, sedevano sul fronte della piattaforma rialzata; i nove cani formavano un semicerchio attorno a loro e dietro si accomodavano gli altri maiali. Tutti gli altri animali sedevano loro dinanzi nel corpo principale del granaio. Napoleon leggeva gli ordini per la settimana con rude stile soldatesco e, dopo aver cantato per una sola volta in coro Animali d’Inghilterra, l’adunata veniva sciolta.

La terza domenica dopo l’espulsione di Palla di Neve gli animali furono sorpresi nell’udire Napoleon annunciare che, dopo tutto, il mulino a vento sarebbe stato costruito. Non diede alcuna ragione di quel mutamento di pensiero, ma solo avvertì gli animali che tale opera li avrebbe costretti a un ben duro lavoro; sarebbe stato anche necessario ridurre le loro razioni. Il progetto, tuttavia, era stato preparato fino all’ultimo particolare. Uno speciale comitato di maiali vi aveva lavorato nelle ultime tre settimane. Si prevedeva che la costruzione del mulino e di altre migliorie avrebbe preso due anni.

Quella sera Clarinetto, in via privata, spiegò agli altri animali che in realtà Napoleon non era mai stato avverso al mulino a vento, anzi, sua era stata la prima idea, e il progetto che Palla di Neve aveva disegnato sull’impiantito della baracca era stato effettivamente rubato dalle carte di Napoleon. Il mulino era, infatti, una creazione di Napoleon. Perché allora, chiese qualcuno, egli vi si era opposto con tanta veemenza? Quella, disse Clarinetto, era stata un’astuzia del compagno Napoleon. La sua opposizione al mulino non era stata che una finta, una manovra per sbarazzarsi di Palla di Neve il quale aveva un carattere pericoloso e una cattiva influenza. Ora che Palla di Neve non c’era più, il progetto poteva venire eseguito senza la sua interferenza. […]

 

Tradimenti ed esecuzioni

[…] Quattro giorni dopo, nel tardo pomeriggio, Napoleon ordinò a tutti gli animali di radunarsi nel cortile. Come furono tutti riuniti, Napoleon uscì dalla casa colonica con tutte le sue decorazioni (perché da poco si era assegnato “‘Eroe

Animale di Prima Classe’ e l'”Eroe Animale di Seconda Classe”) e coi suoi nove enormi cani che gli saltavano attorno emettendo brontolii che mandavano brividi giù per la schiena di tutti gli animali. Tutti si accoccolarono in silenzio ai loro posti, quasi presentendo che qualcosa di terribile stava per accadere.

Napoleon, in piedi, girò lo sguardo austero sull’uditorio, poi lanciò un altissimo grido. Immediatamente i cani si lanciarono avanti, afferrando per le orecchie quattro maiali e li trascinarono, urlanti di terrore e di dolore, ai piedi di Napoleon. Le orecchie dei maiali sanguinavano, i cani avevano sentito il sapore del sangue e sembravano impazziti. Con stupore di tutti, tre di essi si slanciarono su Gondrano. Gondrano li vide venire e, sollevato il suo gran zoccolo, ne colse uno a mezz’aria e lo inchiodò al suolo. Il cane guaiva pietosamente e gli altri due fuggirono con la coda fra le gambe. Gondrano guardò Napoleon per sapere se doveva schiacciarlo a morte o lasciarlo andare. Napoleon sembrò mutar contegno, e rudemente ordinò a Gondrano di lasciar libero il cane, al che Gondrano sollevò lo zoccolo e il cane fuggì via, ammaccato e gemente.

Il tumulto si sedò. I quattro maiali aspettavano tremanti con la colpa scritta su ogni tratto del loro aspetto. Napoleon li invitò a confessare i loro delitti. Erano i quattro maiali che avevano protestato quando Napoleon aveva abolito il Consiglio domenicale. Senza alcun altro incidente confessarono di essere stati segretamente in rapporto con Palla di Neve dal giorno della sua espulsione, di aver collaborato con lui alla distruzione del mulino e di essersi con lui accordati per consegnare la Fattoria degli Animali al signor Frederick. Aggiunsero che Palla di Neve aveva loro confidato di esser stato da anni l’agente segreto di Jones. Quando ebbero finito la confessione, subito i cani saltarono loro alla gola sgozzandoli, e con voce terribile Napoleon domandò se qualche altro animale avesse qualcosa da confessare.

Le tre galline che avevano capeggiato il tentativo di ribellione riguardo alle uova si fecero avanti e dissero che Palla di Neve era apparso loro in sogno e le aveva incitate a disobbedire agli ordini di Napoleon. Anch’esse vennero giustiziate. Poi si avanzò un’oca e confessò di aver messo da parte sei pannocchie di granturco durante la mietitura dell’anno precedente e di averle mangiate nella notte. Indi una pecora confessò di aver orinato nell’abbeveratoio, spinta a questo, disse, da Palla di Neve, e due pecore si accusarono di aver ucciso un vecchio ariete, fedele seguace di Napoleon, inseguendolo intorno a un gran falò mentre era in preda a un forte accesso di tosse. Tutti furono giustiziati sul posto. E così continuò la storia delle confessioni e delle esecuzioni, finché un mucchio di cadaveri giacque ai piedi di Napoleon e l’aria fu greve di quell’odore di sangue che nessuno aveva più sentito dal giorno in cui Jones era stato espulso.

Quando tutto fu finito, i rimanenti animali, eccetto i maiali e i cani, uscirono assieme lentamente. Erano tremanti e miseri. Non sapevano che cosa maggiormente li avesse colpiti, se il tradimento di quelli che avevano fatto legame con Palla di Neve o la crudele punizione alla quale avevano assistito. Negli antichi tempi c’erano state spesso scene di sangue ugualmente terribili, ma sembrava loro che assai più crudele fosse la cosa ora che accadeva fra loro stessi. Da quando Jones aveva lasciato la fattoria, nessun animale aveva ucciso un altro animale. Neppure un topo era stato ucciso. Si avviarono lentamente verso la collinetta ove sorgeva il mulino a metà ricostruito e, come per comune intesa, si sdraiarono tutti stretti assieme, quasi a riscaldarsi: Berta, Muriel, Benjamin, le mucche, le pecore e tutto il branco delle oche e delle galline; tutti meno il gatto che era sparito proprio un momento prima che Napoleon ordinasse l’adunata degli animali. Per qualche tempo nessuno parlò. Solo Gondrano rimaneva in piedi. Inquieto, andava avanti e indietro, scuotendo la lunga coda nera ed emettendo ogni tanto un nitrito di stupore. Infine disse:

«Non capisco. Non avrei mai creduto che simili cose dovessero accadere nella nostra fattoria. La causa dev’essere in qualche nostro errore. La soluzione, come io la vedo, sta nel lavorare di più. D’ora innanzi mi alzerò al mattino un’ora prima.»

E si mosse, col suo trotto pesante, in direzione della cava. Là giunto, raccolse due carichi di pietre e li portò al mulino prima di ritirarsi per la notte.

Gli animali si strinsero in silenzio intorno a Berta. Dalla collinetta ove giacevano vedevano l’ampia distesa della campagna, abbracciavano con lo sguardo quasi tutta la Fattoria degli Animali, coi lunghi pascoli che si stendevano fino alla strada maestra, i campi di fieno, i boschetti gli stagni per abbeverarsi, i campi arati dove il nuovo grano cresceva folto e verde, e i tetti rossi delle case coloniche col fumo che a volute usciva dai camini. Era una serata limpida di primavera. L’erba e le siepi cariche di gemme erano dorate dai raggi del sole al tramonto. Mai la fattoria – e con una specie di sorpresa ricordarono che era la loro fattoria, che ogni palmo era loro proprietà – era parsa agli animali più desiderabile. Berta abbassò lo sguardo al pendio della collina e i suoi occhi si riempirono di lacrime. Se avesse potuto esprimere il suo pensiero, avrebbe detto che non era questo ciò a cui miravano quando un anno prima, si erano posti all’opera per la distruzione della razza umana. Non a quelle scene di terrore e di morte avevano mirato in quella notte in cui il Vecchio Maggiore li aveva per la prima volta incitati alla Rivoluzione. Se mai Berta aveva avuto un’immagine del futuro, questa era stata di una società di animali liberati dalla fame e dalla frusta, tutti uguali, ognuno lavorando secondo la propria capacità, il forte proteggendo il debole come essa aveva protetto con le sue zampe anteriori la sperduta covata degli anatroccoli la notte del discorso del Vecchio maggiore. Invece – non sapeva perché – era venuto un tempo in cui nessuno osava esprimere il proprio pensiero, in cui cani feroci e ringhiosi si aggiravano dappertutto, in cui si doveva assistere al massacro dei propri compagni dopo che questi avevano confessato orribili delitti. Non vi era nella sua mente pensiero di ribellione o di disobbedienza.

Essa sapeva che anche così come stavano le cose la loro condizione era assai migliore che non ai tempi di Jones e che soprattutto bisognava impedire il ritorno dell’Uomo. Qualunque cosa accadesse, essa sarebbe rimasta fedele, avrebbe lavorato duramente, avrebbe eseguito gli ordini che le fossero stati dati e accettato il comando di Napoleon. Pure, non per questo, insieme con tutti gli altri animali, aveva sperato e faticato. Non per questo aveva costruito il mulino e affrontato le pallottole del fucile di Jones. Tali erano i suoi pensieri, benché le mancassero le parole per esprimerli.

Infine, sentendo che in qualche modo avrebbe potuto così sostituire le parole che era incapace di trovare, cominciò a cantare Animali d’Inghilterra. Gli altri che le sedevano attorno la seguirono e fecero coro con lei per ben tre volte consecutive, in perfetto unisono, ma lentamente e tristemente, come mai prima avevano cantato.

Avevano appena finito di cantare per la terza volta quando Clarinetto, accompagnato da due cani, si avvicinò con l’aria di avere qualcosa di importante da dire e annunciò che, per speciale decreto di Napoleon, Animali d’Inghilterra era stato abolito. Da quel momento era vietato cantarlo.

Gli animali furono colti di sorpresa.

«Perché?» domandò Muriel.

«Non ce n’è più bisogno, compagni» disse seccamente Clarinetto.

«Animali d’Inghilterra era il canto della Rivoluzione, ma la Rivoluzione è ora finita.

L’esecuzione dei traditori avvenuta oggi ne è l’atto finale. I nemici esterni e interni sono stati debellati. In Animali d’Inghilterra noi esprimiamo la nostra speranza di una società migliore in giorni futuri. Ma questa società è ora stabilita. Evidentemente questo canto non ha più ragione di essere.»

Pur spaventati com’erano qualcuno avrebbe forse protestato; ma in quell’istante le pecore cominciarono il loro solito belato: «Quattro gambe, buono; due gambe, cattivo» che continuò per diversi minuti e pose fine alla discussione.

Così Animali d’Inghilterra non si udì più. In sua vece Minimus, il poeta, aveva composto un altro inno che cominciava: Fattoria, Fattoria degli Animali, giammai per me tu abbia a patir mali! e questo venne cantato ogni domenica dopo l’alzabandiera. Ma né le parole né l’aria parvero agli animali toccare l’altezza di Animali d’Inghilterra.

 

/ 5
Grazie per aver votato!

Print Friendly, PDF & Email

Copyright © 2020 giorgiobaruzzi. All Rights Reserved.