Giuseppe Ungaretti, Soldati

soldati

Giuseppe Ungaretti, Soldati

Bosco di Courton luglio 1918

La condizione dei soldati al fronte è precaria, costantemente vicina alla morte. Il poeta la paragona a quella delle foglie degli alberi in autunno, quando sono sul punto di cadere mosse dal vento. 

 

Si sta come

d’autunno

sugli alberi

le foglie

G. Ungaretti, L’Allegria, in Vita di un uomo, a cura di L. Piccioni, Milano, Rizzoli, 1972 

 

Analisi del testo

La poesia, scritta da Ungaretti pochi mesi prima della fine della guerra, è costituita da un’unica strofa di versi liberi. La vita umana, la condizione dei soldati è fragile come quella delle foglie d’autunno, sul punto di cadere (similitudine). Le foglie in balia del vento autunnale rimandano alla vita dei soldati appesa ad un filo e suggeriscono il senso della sospensione e dell’attesa. Come in altre liriche della raccolta «L’Allegria», l’esperienza individuale diventa simbolo di una condizione di vita universale, in cui gli uomini sono legati da un comune destino di precarietà.

Il contesto cui si riferisce la poesia, cioè il destino di precarietà e di morte che incombe sui soldati al fronte, è chiarito dal titolo «Soldati», dal luogo, dalla data di composizione e dall’incipit del componimento, con il «Si…» impersonale e generico.

Il primo verso si lega all’ultimo verso (v. 4 le foglie), conferendo al componimento circolarità coerenza di significato. Le parole-chiave «autunno» e «foglie» isolate nel verso si caricano di forte valenza semantica e rimandano alla fragilità della condizione umana. La lirica è costituita da versi brevi con assenza di punteggiatura. Sono evidenti assonanze ed allitterazioni (Si Sta, Sugli alberi, le foglie ). Il poeta, nella stesura definitiva, spezza la frase in quattro versi e colloca uno dei termini di paragone, “le foglie” alla fine della poesia (anastrofe). In tal modo la lettura del testo produce un senso di sospensione e fa assumere al testo maggior incisività e drammaticità.

 

 

Esercizi di analisi del testo

  1. Indica qual è la figura retorica che sta alla base della poesia e spiegane il significato.
  2. Da quali elementi viene chiarito il contesto e il significato della poesia?
  3. Individua caratteristiche stilistiche del testo. Per quale ragione il poeta ricorre all’anastrofe?

 

 

/ 5
Grazie per aver votato!

Print Friendly, PDF & Email

Copyright © 2012 giorgiobaruzzi. All Rights Reserved.