Guida sintetica al saggio breve

Guida sintetica al saggio breve

Scelta dell’argomento comprensione  tesi – tipologia destinatario

  1. Che cosa richiede la formulazione dell’argomento proposto? (Analisi del significato dei termini; significato della proposizione).
  2. Che cosa conosco sull’argomento?
  3. Quale tesi / interpretazione intendo sostenere sull’argomento?
  4. Tipologia: che tipo di testo intendo scrivere? (saggio breve o articolo di giornale?)
  5. Destinatario: qual è il destinatario del mio testo?
  6. Qual è il titolo del mio testo?

Analisi della documentazione

  1. Quale tesi sostiene l’autore del testo 1) ?
  2. Quali argomenti – fatti – esempi – ecc. l’autore porta a sostegno della sua tesi?
  3. Quale tesi sostiene l’autore del testo 2) ?
  4. Quali argomenti – fatti – esempi – ecc. l’autore porta a sostegno della sua tesi?
  5. Quale tesi sostiene l’autore del testo 3) ?
  6. Quali argomenti – fatti – esempi – ecc. l’autore porta a sostegno della sua tesi?
  7. Quale tesi sostiene l’autore del testo 4) ?
  8. Quali argomenti – fatti – esempi – ecc. l’autore porta a sostegno della sua tesi?

È possibile raggruppare i testi per “vicinanza” di opinioni o altro?

Scaletta per l’elaborazione del testo.

  1. In che modo introduco l’argomento? (Attraverso un’analisi della formulazione? Con una frase “a effetto” che introduce la mia tesi o che cattura l’attenzione del lettore? Altro?)
  2. Con quale frase formulo la mia tesi?
  3. Quali argomenti porto a sostegno della mia tesi in ordine di importanza crescente o decrescente?
  4. Quali argomenti – fatti – esempi – ecc. porto a sostegno delle mie argomentazioni, personali e/o tratti dai testi proposti?
  5. Qual è la conclusione del mio testo? (Riprendo la tesi riformulandola? Riprendo l’introduzione formulando una conclusione “aperta”? Altro?)

Stesura del testo

A ciascun paragrafo del testo faccio corrispondere un’unica idea della scaletta.

Evidenzio immediatamente gli aspetti importanti della mia tesi, andando al nocciolo del problema.

Collego tra loro le varie parti del testo in modo da aiutare il lettore a seguire il filo del discorso;

Realizzo il legame fra le proposizioni in uno dei seguenti modi:

  • usando un pronome che si riferisce ad un elemento precedente del testo.
  • ripetendo una parola-chiave che si riferisce all’elemento centrale del discorso.
  • usando un’espressione che sintetizza l’idea espressa nella frase o paragrafo precedente.
  • usando le espressioni di transizione inoltre, infatti, ecc.

Collego logicamente le proposizioni e paragrafi vicini in uno dei seguenti modi:

  • conseguenza, causa-effetto: quindi, perciò, ne segue che, ne risulta che,
  • esemplificazione: per esempio, cioè, come, …
  • contrasto, concessione: ma, ciononostante, tuttavia, al contrario, invece, sebbene, d’altra parte,
  • riaffermazione e riassunto: in altri termini, in breve, infatti,…
  • legame temporale: non appena, in seguito, finché, quando, alla fine, poi, …
  • legame spaziale: accanto, sopra, sotto, alla sinistra, in mezzo, sullo sfondo, …
  • somiglianza ed enfatizzazione: allo stesso modo, similmente, del pari, analogamente, …
  • aggiunta: e, poi, inoltre, anche, in aggiunta, …
  • conclusione: infine, per riassumere, concludendo, …

Faccio attenzione ad evitare l’uso di connettivi in modo errato. Esempio:

  • l’uso di un connettivo che non corrisponde al legame logico fra le due proposizioni (X non va bene a scuola, tuttavia (infatti) nel compito di italiano ha preso un’insufficienza).
  • l’uso insistito di connettivi di aggiunta o esemplificazione (e, poi, anche, inoltre, cioè) usati per collegare frasi prive di un reale, organico rapporto.
  • l’uso di infine e successiva introduzione con inoltre.

Revisione.

Obiettivo: riscrivo il testo per renderlo più rispondente alle esigenze della comunicazione.

Verifico:

  • struttura generale;
  • rispondenza alla tipologia testuale;
  • rapporti di coerenza;
  • legami di coesione;
  • ordine e progressione dell’esposizione;
  • sintassi e impaginazione;
  • ortografia;
  • lessico;

Attribuisco al testo un titolo definitivo (che conferma o modifica quello iniziale), sulla base delle idee sostenute nel testo elaborato.

 

 

/ 5
Grazie per aver votato!

Print Friendly, PDF & Email

Copyright © 2013 giorgiobaruzzi. All Rights Reserved.