Adriano Meis

mattia

Luigi Pirandello, Adriano Meis

(da Il fu Mattia Pascal)

Mattia Pascal si trasforma e cambia nome. Ecco come, per caso, diventa Adriano Meis…

 

Il nome mi fu quasi offerto in treno, partito da poche ore da Alenga per Torino.

Viaggiavo con due signori che discutevano animatamente d’iconografia cristiana, in cui si dimostravano entrambi molto eruditi, per un ignorante come me.

Uno, il più giovane, dalla faccia pallida, oppressa da una folta e ruvida barba nera, pareva provasse una grande e particolar soddisfazione nell’enunciar la notizia ch’egli diceva antichissima, sostenuta da Giustino Martire, da Tertulliano e da non so chi altri, secondo la quale Cristo sarebbe stato bruttissimo.

Parlava con un vocione cavernoso, che contrastava stranamente con la sua aria da ispirato.

– Ma sì, ma sì, bruttissimo! bruttissimo! Ma anche Cirillo d’Alessandria! Sicuro, Cirillo d’Alessandria arriva finanche ad affermare che Cristo fu il più brutto degli uomini.

L’altro, ch’era un vecchietto magro magro, tranquillo nel suo ascetico squallore, ma pur con una piega a gli angoli della bocca che tradiva la sottile ironia, seduto quasi su la schiena, col collo lungo proteso come sotto un giogo, sosteneva invece che non c’era da fidarsi delle più antiche testimonianze.

– Perché la Chiesa, nei primi secoli, tutta volta a consustanziarsi la dottrina e lo spirito del suo ispiratore, si dava poco pensiero, ecco, poco pensiero delle sembianze corporee di lui.

A un certo punto vennero a parlare della Veronica e di due statue della città di Paneade, credute immagini di Cristo e della emorroissa.

– Ma sì! – scattò il giovane barbuto. – Ma se non c’è più dubbio ormai! Quelle due statue rappresentano l’imperatore Adriano con la città inginocchiata ai piedi.

Il vecchietto seguitava a sostener pacificamente la sua opinione, che doveva esser contraria, perché quell’altro, incrollabile, guardando me, s’ostinava a ripetere :

– Adriano!

– …Beronike, in greco. Da Beronike poi: Veronica

– Adriano! (a me).

– Oppure, Veronica, vera icon: storpiatura probabilissima…

– Adriano! (a me).

– Perché la Beronike degli Atti di Pilato…

– Adriano!

Ripeté così Adriano! non so più quante volte, sempre con gli occhi rivolti a me.

Quando scesero entrambi a una stazione e mi lasciarono solo nello scompartimento, m’affacciai al finestrino, per seguirli con gli occhi: discutevano ancora, allontanandosi.

A un certo punto però il vecchietto perdette la pazienza e prese la corsa.

– Chi lo dice? – gli domandò forte il giovane, fermo, con aria di sfida.

Quegli allora si voltò per gridargli:

– Camillo De Meis!

Mi parve che anche lui gridasse a me quel nome, a me che stavo intanto a ripetere meccanicamente: – Adriano… -. Buttai subito via quel de e ritenni il Meis.

« Adriano Meis! Si… Adriano Meis: suona bene… »

Mi parve anche che questo nome quadrasse bene alla faccia sbarbata e con gli occhiali, ai capelli lunghi, al cappellaccio alla finanziera che avrei dovuto portare.

« Adriano Meis. Benone! M’hanno battezzato. »

Recisa di netto ogni memoria in me della vita precedente, fermato l’animo alla deliberazione di ricominciare da quel punto una nuova vita, io era invaso e sollevato come da una fresca letizia infantile; mi sentivo come rifatta vergine e trasparente la coscienza, e lo spirito vigile e pronto a trar profitto di tutto per la costruzione del mio nuovo io. Intanto l’anima mi tumultuava nella gioja di quella nuova libertà. Non avevo mai veduto così uomini e cose; l’aria tra essi e me s’era d’un tratto quasi snebbiata; e mi si presentavan facili e lievi le nuove relazioni che dovevano stabilirsi tra noi, poiché ben poco ormai io avrei avuto bisogno di chieder loro per il mio intimo compiacimento. Oh levità deliziosa dell’anima; serena, ineffabile ebbrezza!

Analisi del testo.

Mattia Pascal, di ritorno a casa dopo un’inaspettata vincita a Montecarlo, legge sul giornale la notizia della propria morte. Dapprima sconcertato e irritato, si convince che il caso gli sta offrendo una straordinaria opportunità: quella di rifarsi una vita.

Dopo aver cambiato il proprio aspetto, il nuovo nome gli viene offerto per caso da una discussione in treno tra due eruditi: l’uno, nel sostenere la propria tesi, alludendo all’imperatore Adriano, ripete continuamente “Adriano”; l’altro, nell’andarsene, risponde risentito, alla domanda insolente del proprio interlocutore (“Chi lo dice?”). “Camillo De Meis!”. Il protagonista decide allora di chiamarsi, d’ora in poi, Adriano Meis e prova un grande senso di libertà e di leggerezza all’idea di poter essere finalmente artefice del proprio destino.

Esercizi di analisi del testo

  1. In che modo Mattia Pascal viene “ribattezzato” con il nome di Adriano Meis?
  2. Quali sono le emozioni e i pensieri del protagonista? A che cosa sono dovute?
  3. Per quale ragione, nel seguito della narrazione, si riveleranno illusorie?

Mattia Pascal

 

 

/ 5
Grazie per aver votato!

Print Friendly, PDF & Email

Copyright © 2014 giorgiobaruzzi. All Rights Reserved.